Passa al testo principale

Gestione della salute e della produttività

La Dichiarazione di buona salute del Nitto Group

Nitto Group si impegna in attività di promozione della salute, guidate dalla Dichiarazione di buona salute del Nitto Group.

La Dichiarazione di buona salute del Nitto Group

Per Nitto Group le risorse umane costituiscono il patrimonio più prezioso. Il Gruppo si impegna a promuovere misure sanitarie e a migliorare la salute dei propri dipendenti, a salvaguardare il loro benessere fisico e mentale e a consentire loro di vivere una vita sicura e felice con le loro famiglie.

Hideo Takasaki
Presidente, CEO e COO
髙﨑 秀雄

Il nostro approccio all’assistenza sanitaria per i dipendenti

Incentrando la propria gestione sull’ESG, Nitto Group svolge molte attività nell’ambito della sua Politica di base sulla sostenibilità. Consideriamo le iniziative ESG come un investimento aziendale, non come un costo. Per questa ragione stiamo lavorando per convertire le attività “finanziarie future” in valore “finanziario” e poi in valore aziendale. Inoltre lavoriamo per reclutare e sviluppare i talenti e creare ambienti di lavoro secondo la nostra Politica fondamentale sulla gestione delle risorse umane, che considera le risorse umane il patrimonio più prezioso.

Allo stesso modo prestiamo attenzione alla salute dei dipendenti. Considerando le risorse umane il patrimonio più prezioso, ci impegniamo in attività di promozione sanitaria in tutto il gruppo, sapendo che investire nella salute dei dipendenti rivitalizza l’organizzazione con una maggiore vitalità e produttività dei dipendenti e porta in ultima analisi a un andamento commerciale migliore e a un valore aziendale più elevato.

Struttura della promozione

Sotto la guida del presidente dell’azienda stiamo standardizzando il sistema di gestione guidato dal funzionario esecutivo responsabile delle risorse umane. La Segreteria per la promozione della salute all’interno del reparto di Risorse umane della Sede centrale lavora in collaborazione con il Settore Risorse umane e Affari generali di ogni sede, il personale addetto alla salute sul lavoro, l’Associazione di assicurazione sanitaria e i rappresentanti del sindacato. Attraverso il proprio Comitato per la salute e la sicurezza e altre riunioni ogni sede si confronta regolarmente con il Settore Risorse umane e Affari generali, il personale addetto alla salute sul lavoro e i rappresentanti del sindacato, discutendo i problemi di salute che interessano la sede e il gruppo nel suo complesso.